Le effusioni pericardiche (PE) sono comuni nel cane. I segni clinici possono essere vaghi, prima dello sviluppo del tamponamento cardiaco e degli scompensi cardiovascolari associati. In alcuni cani è stata segnalata anche la presenza di vomito, tuttavia la reale prevalenza di questo sintomo nei cani con PE non è nota. Uno studio ha descritto la prevalenza del vomito associato a PE e ha determinato se tale sintomo fosse correlato alla causa di effusione, alla concentrazione plasmatica di lattato alla presentazione e al volume di PE asportato.
Si rivedevano retrospettivamente le cartelle cliniche di 49 cani con diagnosi di PE. Tra i 49 soggetti, 25 (51%) avevano vomitato di recente. Il vomito era più comune nei cani con lattato plasmatico iniziale > 5,0 mmol/L ma non era correlato alla causa specifica di PE. Il volume di PE ottenuto mediante pericardiocentesi non differiva tra cani con (8,7 ± 3,4 mL/kg) e senza (9,1 ± 4,3 mL/kg) anamnesi di vomito.
Il vomito è un sintomo comune nei cani con PE e in particolare nei soggetti con evidenza di ipoperfusione. L’effusione pericardica dovrebbe essere inclusa nella diagnosi differenziale dei cani con anamnesi di vomito e che presentano debolezza o collasso, concludono gli autori.
“Prevalence of vomiting in dogs with pericardial effusion.” Fahey R, Rozanski E, Paul A, Rush JE. J Vet Emerg Crit Care (San Antonio). 2017 Jan 12.