La somministrazione di benzodiazepine intranasale si è dimostrata superiore a quella rettale per la cessazione in emergenza delle convulsioni epilettiche negli studi sull’uomo. Non sono invece stati effettuati studi clinici simili nel cane. Uno studio ha valutato l’efficacia del midazolam intranasale (IN-MDZ), somministrato attraverso un dispositivo di atomizzazione mucosale, come opzione terapeutica di prima linea per lo stato epilettico del cane e l’ha confrontata con la somministrazione di diazepam per via rettale (R-DZP) per il controllo dello stato epilettico prima della disponibilità dell’accesso venoso.
Si includevano cani di proprietà con epilessia idiopatica o strutturale che manifestavano lo stato epilettico in ambito clinico. I cani venivano assegnati a caso al trattamento con IN-MDZ (n = 20) o R-DZP (n = 15).
Si registravano il momento della cessazione delle convulsioni e gli effetti avversi. Per ciascun cane, il trattamento era considerato efficace se le convulsioni cessavano entro 5 minuti dalla somministrazione e non ricomparivano entro 10 minuti.
IN-MDZ e R-DZP terminavano lo stato epilettico rispettivamente nel 70% (14/20) e nel 20% (3/15) dei casi. Tutti i cani mostravano sedazione e atassia.
IN-MDZ è un trattamento di prima linea rapido, sicuro ed efficace per il controllo dello stato epilettico nel cane e appare superiore a R-DZP. IN-MDZ potrebbe essere un’opzione terapeutica valida quando l’accesso intravenoso non è disponibile e per il trattamento dello stato epilettico da parte del proprietario a casa.
“Intranasal Midazolam versus Rectal Diazepam for the Management of Canine Status Epilepticus: A Multicenter Randomized Parallel-Group Clinical Trial.” Charalambous M, Bhatti SFM, Van Ham L, Platt S, Jeffery ND, Tipold A, Siedenburg J, Volk HA, Hasegawa D, Gallucci A, Gandini G, Musteata M, Ives E, Vanhaesebrouck AE. J Vet Intern Med. 2017 Jul; 31 (4): 1149-1158.