Giardia duodenalis e Cryptosporidium spp. sono comuni patogeni intestinali dell’uomo e degli animali. Il cane può essere infestato dai isolati zoonosici di G. duodenalis e Cryptosporidium spp. che, conseguentemente, hanno un elevato interesse in ambito di sanità pubblica. Uno studio ha stimato la presenza di questi protozoi nelle feci canine imbrattanti le aree pubbliche dell’area municipale di Padova ai fini di una potenziale valutazione dei rischi sanitari per i cani e per l’uomo.
Si raccoglievano 705 campioni di feci canine in aree verdi (n = 270) e urbane (n = 435), processandole mediante duplex RT-PCR e RT-PCR SYBR® Green I per l’identificazione di entrambi i protozoi. I campioni positivi venivano sottoposti a nested PCR specifiche (geni per Giardia β-giardina/SSU-rRNA; gene per Cryptosporidium SSU-rRNA) per ricavare informazioni dettagliate sugli isolati ottenuti.
La prevalenza di Giardia e Cryptosporidium era rispettivamente del 28,9% e 1,7%. Si identificavano 21 campioni Giardia-positivi come assemblaggi specifici per il cane C e D e 1 come assemblaggio specifico per l’uomo B. Un isolato era identificato come Cryptosporidium canis mentre gli altri 11 appartenevano al complesso Cryptosporidium parvum spp.
Contrariamente alla bassa prevalenza di Cryptosporidium, l’ampia distribuzione di Giardia suggerisce un elevato rischio di infestazione per i cani che frequentano le aree pubbliche. Benché i dati indichino un rischio limitato per la salute umana, è necessario migliorare l’educazione generale per ridurre la presenza di feci canine nell’ottica di una maggior consapevolezza dei rischi sanitari associati.
“Molecular detection of Giardia duodenalis and Cryptosporidium spp. in canine faecal samples contaminating public areas in Northern Italy.” Simonato G, Frangipane di Regalbono A, Cassini R, Traversa D, Tessarin C, Di Cesare A3Pietrobelli M. Parasitol Res. 2017 Nov 11. [Epub ahead of print]