Il Pestivirus suino atipico (APPV) è stato recentemente associato a patologie neurologiche nei suinetti neonati. L’analisi di 1460 campioni di siero di suini apparentemente sani di diverse parti d’Europa e Asia dimostra una distribuzione geografica ampia di APPV con elevata variabilità genetica ed elevati tassi di identificazione di genoma e anticorpi di APPV.
Dati iniziali da Stati Uniti e Germania suggeriscono un’abbondanza relativamente elevata (2,4%–22%) del genoma di APPV nei suini apparentemente sani, che probabilmente giocano un ruolo epidemiologico importante come portatori del virus.
Nello studio attuale il genoma di APPV veniva identificato nei suini domestici di tutte le regioni analizzate (Germania, Gran Bretagna, Italia, Serbia, Svizzera, Cina e Taiwan). In totale, risultavano positivi al genoma di APPV 130 campioni su 1460 (8,9%). I tassi d’identificazione variavano dal 2,3% della Gran Bretagna al 17,5% dell’Italia.
Lo studio indica che il virus APPV recentemente scoperto è abbondante in numerosi continenti e può essere considerato un patogeno suino di probabile rilevanza mondiale, concludono gli autori.
“High Abundance and Genetic Variability of Atypical Porcine Pestivirus in Pigs from Europe and Asia” Postel A, Meyer D, Cagatay G, Feliziani F, De Mia G, Fischer N, et al. Emerg Infect Dis. 2017; 23 (12): 2104-2107.