Gli obiettivi di questo studio retrospettivo erano quelli di descrivere le caratteristiche epidemiologiche della cardiomiopatia restrittiva (CMR) felina e di analizzare i fattori prognostici che influenzano la sopravvivenza.
La popolazione dello studio era costituita da 90 gatti (53 maschi, 37 femmine) con diagnosi ecocardiografica di CMR. La maggior parte erano gatti domestici a pelo corto (n = 60), con un'età media ± DS di 10,0 ± 4,3 anni e un peso medio di 3,8 kg (intervallo interquartile 3,2-5 kg). La maggior parte dei gatti era sintomatica (n = 87) e il segno clinico più comune era il distress respiratorio (n = 75). Il follow-up era disponibile per 60 gatti e il tempo mediano di sopravvivenza (TMS) era di 69 giorni. Cinquanta gatti sono deceduti per cause cardiache. Solo il distress respiratorio ha mostrato un effetto statisticamente significativo sulla sopravvivenza; in particolare, i gatti senza distress respiratorio avevano un TMS di 466 giorni, mentre quelli con difficoltà respiratoria di 64 giorni.
Per leggere l’articolo completo devi fare login con i tuoi codici EGO.