L’obiettivo di questo studio era quello di documentare la prevalenza di anomalie cardiache nei cani con meningite-arterite steroido-responsiva e valutare la risoluzione di queste anomalie dopo la terapia con corticosteroidi.
La meningite-arterite steroido-responsiva è stata diagnosticata sulla base del segnalamento, dell'esame fisico, dell’emocromo completo, dell’analisi biochimica e dell’esame del liquido cerebrospinale. In tutti i soggetti è stata effettuata l'ecocardiografia e sono state misurate le concentrazioni di proteina C-reattiva e di troponina I cardiaca prima dell’inizio della terapia corticosteroidea e dopo 10-14 giorni. Inoltre, in un gruppo di soggetti è stata misurata anche la concentrazione di fibrinogeno.
Per leggere l’articolo completo devi fare login con i tuoi codici EGO.