Uno studio prospettico controllato ha valutato la funzione faringea e laringea utilizzando l’esofagografia, i test di sensibilità topica faringea/laringea e l’elettromiografia (EMG) in cani normali e in cani con paralisi laringea idiopatica (ILP) prima e dopo la lateralizzazione aritenoidea monolaterale.
Si includevano cani affetti da paralisi laringea (n=8), cani sani combinati per età/razza (n=8) e cani sani giovani combinati per razza (n=8).
La sensibilità faringea e laringea topica era ridotta nei cani con LP, rispetto ai cani di controllo sani combinati per età. L’esofagografia mostrava una dismobilità dell’esofago craniale e caudale. Il reflusso gastroesofageo era significativamente maggiore nei cani con ILP rispetto a quelli degli altri due gruppi. In tutti i cani affetti, le anomalie EMG erano limitate ai muscoli interossei degli arti sia pelvici sia toracici bilateralmente.
I cani affetti da ILP non solo presentano una disfunzione del nervo laringeo ricorrente (RLN) e para-ricorrente (pRLN) ma possono anche presentare una concomitante disfunzione del nervo laringeo craniale, concludono gli autori.
“Evaluation of Pharyngeal Function in Dogs with Laryngeal Paralysis Before and After Unilateral Arytenoid Lateralization” Natalia Andrade; Marc Kent; Elizabeth W Howerth; MaryAnn G Radlinsky”. Vet Surg. November 2015; 44 (8): 1021-8.
Maria Grazia Monzeglio Med Vet PhD
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Uno studio prospettico controllato ha valutato la funzione faringea e laringea utilizzando l’esofagografia, i test di sensibilità topica faringea/laringea e l’elettromiografia (EMG) in cani normali e in cani con paralisi laringea idiopatica (ILP) prima e dopo la lateralizzazione aritenoidea monolaterale. Si includevano cani affetti da paralisi laringea (n=8), cani sani combinati per età/razza (n=8) e cani sani giovani combinati per razza (n=8).
La sensibilità faringea e laringea topica era ridotta nei cani con LP, rispetto ai cani di controllo sani combinati per età. L’esofagografia mostrava una dismobilità dell’esofago craniale e caudale. Il reflusso gastroesofageo era significativamente maggiore nei cani con ILP rispetto a quelli degli altri due gruppi. In tutti i cani affetti, le anomalie EMG erano limitate ai muscoli interossei degli arti sia pelvici sia toracici bilateralmente.
I cani affetti da ILP non solo presentano una disfunzione del nervo laringeo ricorrente (RLN) e para-ricorrente (pRLN) ma possono anche presentare una concomitante disfunzione del nervo laringeo craniale, concludono gli autori.
“Evaluation of Pharyngeal Function in Dogs with Laryngeal Paralysis Before and After Unilateral Arytenoid Lateralization” Natalia Andrade; Marc Kent; Elizabeth W Howerth; MaryAnn G Radlinsky”. Vet Surg. November 2015; 44 (8): 1021-8.
Maria Grazia Monzeglio Med Vet PhD
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per leggere l’articolo completo devi fare login con i tuoi codici EGO.