I soffi cardiaci vengono riscontrati comunemente in gatti apparentemente sani durante l'esame fisico di routine e l'ecocardiografia doppler è necessaria per identificare l’origine della turbolenza del flusso che causa il soffio. In alcuni casi, l'origine del soffio non può essere identificata con l'esame ecocardiografico, neppure da parte di veterinari esperti. L'applicazione di una leggera pressione con il trasduttore ad ultrasuoni contro la parete toracica di un gatto può indurre un restringimento temporaneo del lume ventricolare medio-destro (RV, right ventricular), causando turbolenze del flusso sanguigno anche in assenza di anomalie cardiache.
Questo studio vuole valutare l'effetto della pressione del trasduttore ad ultrasuoni contro la parete toracica dei gatti durante l'ecocardiografia (test provocativo) sul flusso sanguigno del RV. L'ipotesi principale è che il test provocativo possa aumentare la velocità di efflusso ventricolare destro e causare turbolenza del flusso sanguigno. La seconda ipotesi è che l'effetto di questa manovra sia indipendente dalle variazioni della frequenza cardiaca durante il test.
Per leggere l’articolo completo devi fare login con i tuoi codici EGO.