Nei cani con insufficienza cardiaca congestizia (CHF) è stata dimostrata l'efficacia della torasemide, un diuretico d’ansa. Scarsa è invece la conoscenza sull'uso della torasemide nel gatto con CHF.
Gli obiettivi di questo studio retrospettivo erano quindi quelli di descrivere l'effetto terapeutico della torasemide somministrata per via orale nei gatti con CHF e documentarne i potenziali effetti avversi in un dato periodo di follow-up.
Sono state pertanto revisionate le cartelle cliniche di 21 gatti di proprietà con CHF (età mediana = 10,6 anni [intervallo interquartile (IQR) = 6,5-11,2]) trattati con torasemide. I dati raccolti includevano dosaggi di torasemide, somministrazione di altri farmaci concomitanti, dati clinici ed ecocardiografici, e potenziali effetti avversi durante il follow-up. È stata eseguita un'analisi di sopravvivenza per stimare il tempo dalla diagnosi alla eventuale morte cardiaca.
Per leggere l’articolo completo devi fare login con i tuoi codici EGO.