I polipi tonsillari sono rari nel cane. In questo studio sono stati descritti 14 cani con polipi tonsillari e sono state esaminate la classificazione e la patogenesi.
Tutti i cani inclusi erano adulti (range, 3-13 anni). Le femmine (10/14) erano maggiormente rappresentate rispetto ai maschi (4/14). La maggior parte dei cani era asintomatico (10/14). Tutte le lesioni erano unilaterali, peduncolate (9/14) o sessili (5/14), con superficie liscia (12/14) o papillare/verrucosa (2/14). Istologicamente, i polipi consistevano in una proliferazione benigna di vasi linfatici, vasi sanguigni, tessuto fibroso e tessuto linfoide in proporzioni variabili, con occasionale tessuto adiposo (4/14). In base ai principali componenti stromali, i polipi sono stati classificati come linfangiomatosi (5/14), linfangiolipomatosi (2/14), linfangiofibromatosi (2/14), angiofibromatosi (1/14), angiofibrolipomatosi (1/14), linfoidi (2 / 14) e mixomatoso (1/14). La semplice escissione chirurgica è risultata essere curativa nei 9 casi in cui erano disponibili informazioni riguardo il follow-up.
Per leggere l’articolo completo devi fare login con i tuoi codici EGO.