Le alterazioni degenerative dell'aorta sono comunemente riscontrate sia nei cani che nell'uomo e i cambiamenti che si verificano con l'età si sovrappongono morfologicamente a quelli osservati nelle malattie genetiche o degenerative. Pertanto, il riconoscimento delle anomalie aortiche legate all'età è importante per i patologi, poiché tali reperti istologici dovrebbero essere distinti da quelli evidenziati in corso di malattie specifiche.
Sono stati valutati i preparati di 37 campioni aortici di cani senza malattia cardiovascolare clinica di età compresa tra 2 mesi e 15 anni; in particolare, sono stati indagati: la correlazione con l'età, le peculiarità istologiche utilizzando la nomenclatura standardizzata e i criteri diagnostici adattati e modificati dalla medicina umana.
Per leggere l’articolo completo devi fare login con i tuoi codici EGO.