La prevenzione della leishmaniosi canina nei soggetti sani richiede un approccio multimodale che prevede la combinazione di prodotti repellenti specifici con un vaccino efficace. È disponibile in Europa dal 2012 un vaccino che modula la risposta immunitaria cellulo-mediata contro il protozoo (CaniLeish®). Lo scopo del presente studio era quello di monitorare i cani vaccinati con CaniLeish® per esaminare la cinetica della risposta anticorpale e valutare la sicurezza e la tolleranza di questo vaccino.
I cani vaccinati con CaniLeish® sono stati monitorati per 12 mesi a partire dalla data della prima vaccinazione o del richiamo annuale (Visita 1, V1) e successivamente dopo 1 (V2), 4 (V3), 8 (V4) e 12 (V5) mesi dalla vaccinazione. La cinetica della risposta anticorpale è stata esaminata utilizzando due tecniche sierologiche (IFAT e Speed Leish K™). Gli anticorpi IgG anti-Leishmania infantum sono stati determinati in 242 cani; 125 cani dopo la prima vaccinazione (gruppo P) e 117 cani dopo il richiamo annuale (gruppo B). Inoltre, 46, 22 e 19 cani sono stati seguiti per 2, 3 e 4 anni, rispettivamente.
Per leggere l’articolo completo devi fare login con i tuoi codici EGO.