L'angiostrongilosi canina è una malattia parassitaria cardiopolmonare emergente causata dal nematode Angiostrongylus vasorum trasmesso da gasteropodi terrestri. Da un punto di vista clinico si possono osservare un ampio spettro di segni clinici aspecifici e la volpe rossa rappresenta il reservoir più importante per le infezioni del cane. In Italia questa malattia è stata ben documentata sia nelle regioni nord-occidentali che centro-meridionali, mentre è scarsamente riconosciuta nell'area nord-orientale del paese. Questo studio descrive i reperti diagnostici di due casi autoctoni di angiostrongilosi canina e di un caso in una volpe rossa rilevati nel nord-est dell'Italia.
Gli autori concludono affermando che la segnalazione dei casi è importante per i medici veterinari al fine di aumentare la loro consapevolezza e ottenere una rapida diagnosi di una malattia che può rivelarsi potenzialmente fatale.
Per leggere l’articolo completo devi fare login con i tuoi codici EGO.