L’obiettivo del presente studio era quello di descrivere i reperti clinici e l’outcome in cani con diagnosi di insulinoma e identificare eventuali fattori associati alla sopravvivenza. Un ulteriore obiettivo era quello di descrivere i sintomi neurologici di questa popolazione e la loro associazione con la sopravvivenza.
Sono stati inclusi nello studio, in modo retrospettivo,116 casi. La durata mediana dei segni clinici prima dell’ammissione era di 1,5 mesi. I segni clinici più comuni erano debolezza (59,5%), crisi epilettiche (33,6%) e cambiamenti dello stato mentale o del comportamento (27,6%). In 3 cani è stata sospettata una discinesia parossistica. In 32 cani l’esame neurologico ha messo in evidenza delle alterazioni, le più comuni comprendevano: ottundimento del sensorio (28,1%), diminuzione dei riflessi flessori (21,9%) e risposta alla minaccia assente (18,8%). Il tempo di sopravvivenza è risultato essere significativamente più lungo nei cani sottoposti a intervento chirurgico (20 mesi) rispetto ai cani trattati con terapia medica (8 mesi; HR: 0,33; IC 95%: 0,18-0,59). La presenza di metastasi era l'unica altra variabile associata alla prognosi (HR 1,72; IC 95%: 1,02-2,91).
Per leggere l’articolo completo devi fare login con i tuoi codici EGO.