L'utilizzo del telmisartan per il trattamento della proteinuria nel cane non è stato accuratamente studiato. L’obiettivo di questo studio era quello di valutare l’efficacia del telmisartan per il trattamento della proteinuria nel cane.
Sono stati inclusi nello studio, in modo retrospettivo, 44 cani di proprietà che presentavano proteinuria. I cani con diagnosi di “proteinuria clinicamente rilevante” (cani normoazotemici con un rapporto proteine/creatinina urinaria [UPC] ≥2 e cani iperazotemici con UPC ≥0,5) sono stati divisi in 3 gruppi di trattamento: 1) telmisartan in monoterapia, telmisartan in associazione a 2) benazepril o 3) micofenolato. L'UPC è stato registrato prima del trattamento e ai successivi follow-up (dopo 1, 3, 6 e 12 mesi, se disponibili). La risposta al trattamento è stata classificata come completa (UPC <0,5), parziale (UPC diminuito di ≥50% ma ancora ≥0,5) o nessuna risposta (UPC diminuito di <50%). Sono state, inoltre, registrati i valori di creatinina sierica, le concentrazioni di potassio e la pressione arteriosa.
Per leggere l’articolo completo devi fare login con i tuoi codici EGO.