Sebbene la sindrome vestibolare sia una presentazione neurologica comune, si conosce poco riguardo il valore diagnostico dell'analisi del liquido cerebrospinale (cerebrospinal fluid, CSF) in corso di sindrome vestibolare nel cane.
Sono state valutate, in modo retrospettivo, le cartelle cliniche e sono stati inclusi cani con patologie vestibolari che erano stati sottoposti a risonanza magnetica, analisi del liquido cerebrospinale e a cui era stata diagnosticata una sindrome vestibolare centrale o periferica. Le patologie che interessavano il sistema vestibolare centrale includevano: meningoencefalite di origine sconosciuta (meningoencephalitis of unknown origin, MUO), neoplasie cerebrali, infarto ischemico, empiema intracranico o tossicità da metronidazolo. Le patologie che interessavano il sistema vestibolare periferico includevano: sindrome vestibolare idiopatica, otite media/interna o neoplasie che interessavano le strutture dell'orecchio interno. Sono stati registrati la concentrazione totale di cellule nucleate (total nucleated cell concentration, TNCC), la concentrazione di proteine totali (total protein concentration, TP) e l'esame citologico.
Per leggere l’articolo completo devi fare login con i tuoi codici EGO.