L'ipocobalaminemia nei cani è comunemente associata a patologie gastrointestinali che determinano un ridotto assorbimento e utilizzo della cobalamina. Gli obiettivi di questo studio erano quelli di confrontare le concentrazioni sieriche di cobalamina tra cani con diagnosi di leishmaniosi e cani clinicamente sani e valutare possibili alterazioni delle concentrazioni sieriche di cobalamina nei cani con leishmaniosi durante il trattamento.
Sono stati inclusi nello studio, in modo prospettico, 52 cani con diagnosi di leishmaniosi e 129 cani clinicamente sani. La diagnosi di leishmaniosi si basava sulla presentazione clinica, sierologia positiva e presenza di amastigoti di Leishmania all’esame citologico linfonodale. Nel gruppo di cani con Leishmaniosi, 20 soggetti sono stati trattati con una combinazione di antimonato di meglumina e allopurinolo per 28 giorni e le concentrazioni sieriche di cobalamina sono state misurate prima dell'inizio del trattamento (timepoint 0) e nei giorni 14 e 28.
Per leggere l’articolo completo devi fare login con i tuoi codici EGO.