Il termine cardiopatia congenita comprende tutte le malattie cardiovascolari presenti fin dalla nascita nel cane e nel gatto; queste patologie sono spesso rilevate negli animali giovani ma possono essere diagnosticate anche in età adulta. Le alterazioni che possono verificarsi durante lo sviluppo del cuore sono varie e comprendono difetti semplici e complessi, diversi gradi di gravità e presentazioni cliniche che includono insufficienza cardiaca e cianosi. Mentre alcuni difetti non provocano morbilità nel singolo animale, altri causano gravi segni clinici e morte in giovane età. I progressi nelle metodiche di diagnostica per immagini e lo sviluppo di nuove opzioni terapeutiche offrono sempre più possibilità per la diagnosi e la gestione delle cardiopatie congenite nel cane e nel gatto.
L'obiettivo di questa review era quello di fornire un'ampia panoramica sulle conoscenze attuali ed evidenziare gli aspetti chiave per aiutare i medici veterinari nell’approccio alla diagnosi delle cardiopatie congenite, oltre a descrivere le opzioni di trattamento ad oggi disponibili.
Per leggere l’articolo completo devi fare login con i tuoi codici EGO.