È noto che l'enteropatia proteino-disperdente (Protein-losing enteropathy, PLE) induce uno stato di ipercoagulabilità e può causare tromboembolismo nel cane. Gli autori del presente studio hanno ipotizzato che lo stato di ipercoagulabilità sarebbe migliorato in seguito a trattamento e remissione della PLE. L’obiettivo di questo studio era quello di valutare i cambiamenti nei parametri della coagulazione dopo il trattamento nei cani con diagnosi di PLE.
Sono stati valutati i seguenti parametri della coagulazione: tempo di protrombina (PT), tempo di tromboplastina parziale attivata (aPTT), fibrinogeno, complesso trombina-antitrombina (TAT), D-dimeri e antitrombina (AT). Inoltre, è stata effettuata la tromboelastometria rotazionale (rotational thromboelastometry, ROTEM), che ha permesso di ottenere i seguenti dati: clotting time (CT), clot formation time (CFT), angolo α (α), maximum clot firmness (MCF) e l'indice di lisi a 60 min (LI60).
Per leggere l’articolo completo devi fare login con i tuoi codici EGO.