I coronavirus felini (Feline coronaviruses, FCoV) sono patogeni virali comuni nei gatti. Questi ultimi di solito inducono infezioni asintomatiche, ma alcuni ceppi di FCoV, denominati Feline Infectious Peritonitis Viruses (FIPV) possono determinare l’insorgenza di una malattia sistematica fatale, la peritonite infettiva felina (feline infectious peritonitis, FIP). Numerosi studi hanno indagato la possibilità di sviluppare nuove opzioni terapeutiche, sebbene questi farmaci non siano ancora stati approvati. Negli ultimi anni, due nuove molecole (GS-441524 e GC376) hanno mostrato risultati incoraggianti. Persistono, tuttavia, alcune preoccupazioni sull'utilizzo di queste molecole, come la paura dell'emergere di varianti virali o la difficile distribuzione tissutale di questi antivirali in alcuni degli organi colpiti.
L’obiettivo di questa review era quello di descrivere le conoscenze attuali sulla terapia antivirale contro FCoV sia in vitro che in vivo, con la descrizione dei loro meccanismi d'azione. Evidenziando le molecole che potrebbero avere un effetto più ampio su diversi coronavirus. Nel contesto della pandemia di SARS-CoV-2, lo sviluppo di antivirali è una necessità urgente e la FIP potrebbe costituire un modello utile per aiutare quest'area di ricerca.
Per leggere l’articolo completo devi fare login con i tuoi codici EGO.