L’obiettivo del presente studio prospettico multicentrico era quello di valutare se i parametri clinici, ematochimici, endoscopici e istopatologici fossero associati a mortalità, risposta clinica e recidiva di malattia in cani con enteropatia infiammatoria cronica e follow-up a breve e lungo termine.
Sono stati inclusi nello studio 165 cani con enteropatia infiammatoria cronica, di cui 150 cani avevano una diagnosi di enteropatia responsiva agli immunosoppressori (immunosuppressant responsive enteropathy, IRE) e 15 cani con enteropatia non-responsiva (non-responsive enteropathy, NRE). La gravità clinica (CCECAI) è stata valutata al momento dell’ammissione in clinica (T0) e dopo 18 mesi dalla diagnosi (T18). Al T0 sono stati valutati: BCS, parametri ematologici e punteggi endoscopici e istopatologici. È stata registrata la presenza/assenza di lesioni duodenali istopatologiche. I responder sono stati valutati utilizzando il CCECAI a T1. La recidiva è stata valutata da T3 a T18. I responder a lungo termine includevano i cani responsivi al T1 che non mostravano recidive. I cani sono stati divisi in responder/non-responder, sopravvissuti/non sopravvissuti e recidivati/non recidivati.
Per leggere l’articolo completo devi fare login con i tuoi codici EGO.