L’obiettivo del presente studio era quello di descrivere le indicazioni cliniche e la risposta al trattamento in cani e gatti trattati con esmololo.
Sono stati inclusi, in modo retrospettivo, 22 cani e 6 gatti afferenti presso un singolo ospedale veterinario universitario. Gli animali inclusi hanno ricevuto un bolo o un bolo + CRI di esmololo. Ventidue animali sono stati trattati per una tachicardia sopraventricolare o sinusale, 5 sono stati trattati per una tachicardia ventricolare e 1 caso per fibrillazione atriale. L'esmololo è stato usato più frequentemente nei cani (N = 9) che avevano ingerito una tossina come l'albuterolo, l'anfetamina o il cioccolato. Il successo terapeutico è stato definito come una riduzione della frequenza cardiaca uguale o superiore al 20%.
Per leggere l’articolo completo devi fare login con i tuoi codici EGO.