La soglia del dolore può differire tra le specie animali e può anche variare tra individui della stessa specie. Pertanto, la valutazione del dolore negli animali è spesso impegnativa. L'obiettivo degli autori del presente studio era confrontare gli effetti analgesici del tramadolo con quelli ottenuti somministrando la morfina.
Lo studio è stato condotto su 20 cani di diverse razze e sesso selezionati casualmente con malattie neoplastiche che hanno richiesto un intervento chirurgico. Dopo l'induzione dell'anestesia con propofol, i cani sono stati intubati e l'anestesia è stata mantenuta con sevoflurano. Il fentanil per via endovenosa è stato utilizzato per l'analgesia intraoperatoria dopo la stabilizzazione dell'anestesia. Dopo l’asportazione chirurgica dei tumori ed il completamento dell’intevento, i cani sono stati divisi in due gruppi per somministrare l'agente analgesico postoperatorio. I primi 10 cani da indagare sono stati identificati come il gruppo morfina e i successivi 10 cani rappresentavano il gruppo tramadolo. I punteggi del dolore postoperatorio, la frequenza cardiaca, la frequenza respiratoria e la temperatura corporea sono stati registrati al tempo 0 e dopo: 4, 8, 12, 16, 20 e 24 ore rispetto alla procedura chirurgica.
Per leggere l’articolo completo devi fare login con i tuoi codici EGO.