Gli autori dello studio hanno misurato i marker ormonali e proteici dello stress acuto, dello stress ossidativo e della capacità antiossidante totale (TAC) nel liquido salivare dei suini; secondo obiettivo era quello di determinare quale di questi parametri sarebbe stato il più appropriato per la futura valutazione del benessere del bestiame.
Lo stress è stato indotto in 7 su 14 suini Danbred × Duroc, castrati, di sei settimane, mediante immobilizzazione su un'ansa nasale alle 8:00, 13:00 e 18:00; i campioni sono stati prelevati sia direttamente dopo l'applicazione del fattore di stress che 30 minuti dopo. I suini rimanenti rappresentavano il gruppo di controllo, che non era immobilizzato; i loro campioni sono stati prelevati contemporaneamente. Le concentrazioni di ormoni e malondialdeide (MDA) sono state misurate mediante cromatografia liquida e spettrometria di massa, mentre i livelli di alfa-amilasi e TAC sono stati misurati mediante spettrofotometria.
Per leggere l’articolo completo devi fare login con i tuoi codici EGO.