Gli obiettivi degli autori dello studio erano: descrivere la presentazione clinica, il management e l'outcome dei cani che si presentavano con corpi estranei (spiedini) di legno intratoracici provenienti dal tratto gastroenterico.
Sono stati quindi esaminati retrospettivamente i dati relativi ai cani che rispondevano ai suddetti criteri di inclusione e sono state registrate informazioni riguardanti: segnalamento, presentazione clinica, durata dei segni clinici, alterazioni ematochimiche, imaging, procedura chirurgica, complicanze postoperatorie ed outcome.
Per leggere l’articolo completo devi fare login con i tuoi codici EGO.