Gli autori dello studio in esame avevano l’obiettivo di descrivere un approccio chirurgico mini-invasivo per il trattamento chirurgico dell'iperparatiroidismo primario canino.
Per lo studio sono stati utilizzati cinque cadaveri canini e cinque cani di proprietà con iperparatiroidismo primario. È stata quindi descritta una tecnica chirurgica per la paratiroidectomia video-assistita mini-invasiva (MIVAP), precedentemente utilizzata nell'uomo, qui applicata sul cane. Con il cane in decubito dorsale, è stata praticata un'incisione di 15 mm sulla linea mediana, larghezza di 1 dito caudalmente alla cartilagine cricoidea della laringe. Un endoscopio rigido da 5 mm a 30° è stato inserito nello spazio peritracheale con l'ausilio di un dissettore con aspirazione. La paratiroide è stata successivamente rimossa mediante elettrocauterizzazione e dissezione smussata e affilata. La tecnica è stata affinata nei 5 cadaveri canini per valutarne la fattibilità, ed è stata successivamente eseguita nei 5 cani di proprietà con iperparatiroidismo.
Per leggere l’articolo completo devi fare login con i tuoi codici EGO.