La relazione tra antigeni eritrocitari e sviluppo di malattie è stata studiata nell'uomo. Alcuni gruppi sanguigni, infatti, sono stati associati a tassi maggiori o minori di sviluppo di infezioni. Inoltre, è stato dimostrato che l'espressione del gruppo sanguigno varia con alcuni tipi di tumori e malattie gastrointestinali. Lo scopo degli autori di questo studio era verificare se esistesse una relazione tra il gruppo sanguigno e le infezioni retrovirali nei gatti.
Sono stati selezionati retrospettivamente i casi di vari database in cui venivano riportati sia il gruppo sanguigno che lo stato retrovirale (leucemia felina [FeLV], virus dell'immunodeficienza felina [FIV] o entrambi) (parte 1 ). Inoltre, un campione di 33 gatti con infezione da FIV confermata è stato genotipizzato per determinarne i gruppi sanguigni (parte 2).
Per leggere l’articolo completo devi fare login con i tuoi codici EGO.