L’obiettivo di questo studio era quello di descrivere le attuali conoscenze sulla fisiopatologia, diagnosi e trattamento delle lesioni subite nei cani e gatti con sindrome del grattacielo (high-rise syndrome).
La sindrome del grattacielo è definita come una caduta da un'altezza di 2 o più piani che si traduce in diversi tipi di lesioni, inclusi traumi toracici, addominali, ortopedici e facciali. Gli animali spesso cadono dopo essere scivolati dai davanzali, aver intrapreso un comportamento di accoppiamento o aver inseguito la preda. I gatti subiscono lesioni meno gravi rispetto ai cani grazie al loro "riflesso di raddrizzamento" e alla massa corporea ridotta. Gli animali colpiti sono più giovani e la frequenza delle cadute è maggiore nei mesi più caldi.
Per leggere l’articolo completo devi fare login con i tuoi codici EGO.