Questo case report descrive il caso clinico di un gatto comune europeo, femmina sterilizzata di 7 anni portata in visiita con una storia di 2 mesi di letargia e disoressia che progrediva verso l'anoressia. La diagnosi iniziale era quella di pancreatite con lipidosi epatica secondaria. È stata iniziata una terapia di supporto, compreso il posizionamento di un sondino esofagostomico. Il gatto è gravemente peggiorato durante il ricovero in ospedale, sviluppando una marcata ipersalivazione e ottundimento del sensorio. Sono state eseguite delle radiografie toraciche per confermare il corretto posizionamento del sondino nel caso in cui lo spostamento di quest’ultimo stesse contribuendo all'ipersalivazione; i risultati hanno confermato il posizionamento appropriato ed evidenziato la presenza di pneumatosi gastrica. Nonostante la gestione medica intensiva, il paziente è deceduto in seguito ad arresto cardiopolmonare dopo 7 giorni di ricovero. L'esame post mortem ha confermato la presenza di gastrite necrotizzante con enfisema insieme a necrosi della mucosa segmentaria nel digiuno, necrosi pancreatica focale e lipidosi epatica diffusa.
La presenza di gas nella parete gastrica è un reperto raro in medicina veterinaria e può insorgere a causa di pneumatosi gastrica o gastrite enfisematosa; ci sono scarsi dati in letteratura su entrambe queste condizioni patologiche nel gatto. Questo studio riporta un caso di gastrite enfisematosa in un gatto con concomitante pancreatite e lipidosi epatica. Il gatto ha sviluppato gastrite enfisematosa senza subire un intervento chirurgico gastrointestinale che è attualmente l'unico fattore predisponente riportato nel gatto.
Per leggere l’articolo completo devi fare login con i tuoi codici EGO.