Questo articolo riporta le attuali conoscenze sul ruolo delle strutture neurologiche, in particolare il cervelletto e l'ipotalamo, nel controllo dell’atto della minzione e confronta le informazioni con la medicina umana. La minzione è un complesso meccanismo volontario e involontario. Il suo completamento fisiologico dipende strettamente dall'organizzazione gerarchica dei pathways del sistema nervoso centrale nel sistema nervoso periferico. Sebbene il ruolo del sistema nervoso periferico e delle aree sottocorticali, come i centri del tronco cerebrale, siano ben consolidati in medicina veterinaria, il ruolo del cervelletto e dell'ipotalamo è stato scarsamente studiato. La disfunzione delle basse vie urinarie è spesso associata a malattie neurologiche che causano la vescica neurogena. E' stata, inoltre, analizzata la neuroplasticità del sistema nervoso nei cambiamenti evolutivi del meccanismo della minzione durante il periodo prenatale e postnatale.
“A review of the neural control of micturition in dogs and cats: neuroanatomy, neurophysiology and neuroplasticity” Floriana Gernone, et al. Vet Res Commun. 2022 Jul 8. doi: 10.1007/s11259-022-09966-9.