Gli autori dello studio avevano lo scopo di raccogliere informazioni sulle risposte infiammatorie locali e sistemiche e sui componenti associati alle cellule caliciformi mucipare (goblet cell), dopo il trattamento antielmintico con moxidectina e ivermectina, nei cavalli naturalmente infettati da ciatostomi.
Nello studio sono stati inclusi 36 cavalli di età compresa tra 2 e 5 anni; questi, successivamente, sono stati assegnati in modo casuale a tre gruppi. Il gruppo 1 ha ricevuto ivermectina/praziquantel (0,2 mg/kg), il gruppo 2 ha ricevuto moxidectina/praziquantel (0,4 mg/kg) e il gruppo 3 era costituito da pazienti non trattati (gruppo controllo). Campioni bioptici del cieco e del colon dorsale e ventrale sono stati utilizzati per la valutazione istopatologica e conservati per l'isolamento dell'RNA e l'analisi dell'espressione genica. Anche il sangue intero è stato raccolto settimanalmente per l'analisi dell'espressione genica. Il gruppo di controllo presentava un'infiammazione significativamente più elevata associata a score larvali più elevati. I gruppi di trattamento non hanno evidenziato differenze nella conta delle larve e nelle popolazioni di cellule infiammatorie (p>0,05). I conteggi delle larve della mucosa erano correlati positivamente con i punteggi dell'iperplasia delle cellule caliciformi (p = 0,047). Il gruppo trattato con moxidectina aveva un'espressione significativamente più bassa di IFN-γ (p <0,05).
Per leggere l’articolo completo devi fare login con i tuoi codici EGO.