Lo scopo di questo studio era quello di valutare la potenziale associazione tra la concentrazione sierica di troponina cardiaca I (cTnI) nei gatti sani e le caratteristiche feline, la pressione sistolica, la frequenza cardiaca (heart rate, HR) e le misurazioni ecocardiografiche; Un ulteriore obiettivo era quello di confrontare le concentrazioni di cTnI nei gatti sani rispetto ai gatti con cardiomiopatia ipertrofica (hypertrophic cardiomyopathy, HCM), con o senza dilatazione atriale sinistra (left atrial enlargement , LAE) e, nei gatti con HCM, valutare la potenziale associazione tra concentrazione di cTnI e variabili ecocardiografiche.
Sono stati inclusi nello studio 33 gatti norvegesi delle foreste, 33 Birmani (n = 33) e 30 gatti domestici a pelo corto. Sono stati inclusi, inoltre, 39 gatti con HCM, con o senza LAE.
Per leggere l’articolo completo devi fare login con i tuoi codici EGO.