I linfonodi sternali (SLN) drenano una moltitudine di distretti nei cani, tra cui la regione pettorale e della spalla, la parete toracica e le ghiandole mammarie, il mediastino, il timo, il diaframma e la parete addominale e la cavità peritoneale. Le condizioni neoplastiche di queste regioni possono provocare una linfoadenopatia sternale. Lo scopo degli autori di questo studio era valutare le localizzazioni più frequenti dei tumori primitivi che causano linfoadenopatia sternale nel cane e, al contempo, riportare i tipi di tumore più frequenti.
In questo studio descrittivo retrospettivo sono stati inclusi cani con linfoadenopatia sternale e diagnosi citologica o istologica di neoplasia. Sono state, inoltre, descritte le caratteristiche tomografiche computerizzate (TC) dei linfonodi sentinella nei cani con neoplasia confermata.
Per leggere l’articolo completo devi fare login con i tuoi codici EGO.