Un convegno nazionale su una nuova emergenza sanitaria europea: la Blue Tongue. Organizzato da SIVAR, si terrà il 16 aprile prossimo a Piacenza (Auditorium dell’Università Cattolica del Sacro Cuore) e coinvolgerà esperti italiani ed europei chiamati a illustrare ai Veterinari attivi sul campo le più recenti acquisizioni sulla malattia.
Il BTV (Blue Tongue Virus), che sta facendo danni in tutto il nord Europa, potrebbe nei prossimi mesi insediarsi anche nella Pianura padana. Infatti l’andamento stagionale, che favorisce lo sviluppo e la diffusione dei culicoidi, unitamente all’elevata intensità di scambi commerciali di animali vivi provenienti dai paesi confinanti, costituisce un mix esplosivo.
I relatori illustreranno gli aspetti clinici ed epidemiologici della malattia, il ruolo dei vettori e i metodi di lotta diretta e indiretta, le strategie attuabili per prevenire, arginare e tenere sotto controllo la Blue Tongue. Al Convegno saranno inoltre discusse le linee guida della normativa europea e nazionale, con le indicazioni relative alla gestione e al controllo in campo del BTV.
Maria Grazia Monzeglio Med Vet PhD
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Un convegno nazionale su una nuova emergenza sanitaria europea: la Blue Tongue. Organizzato da SIVAR, si terrà il 16 aprile prossimo a Piacenza (Auditorium dell’Università Cattolica del Sacro Cuore) e coinvolgerà esperti italiani ed europei chiamati a illustrare ai Veterinari attivi sul campo le più recenti acquisizioni sulla malattia.
Il BTV (Blue Tongue Virus), che sta facendo danni in tutto il nord Europa, potrebbe nei prossimi mesi insediarsi anche nella Pianura padana. Infatti l’andamento stagionale, che favorisce lo sviluppo e la diffusione dei culicoidi, unitamente all’elevata intensità di scambi commerciali di animali vivi provenienti dai paesi confinanti, costituisce un mix esplosivo.
I relatori illustreranno gli aspetti clinici ed epidemiologici della malattia, il ruolo dei vettori e i metodi di lotta diretta e indiretta, le strategie attuabili per prevenire, arginare e tenere sotto controllo la Blue Tongue. Al Convegno saranno inoltre discusse le linee guida della normativa europea e nazionale, con le indicazioni relative alla gestione e al controllo in campo del BTV.
Maria Grazia Monzeglio Med Vet PhD
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per leggere l’articolo completo devi fare login con i tuoi codici EGO.