In Germania è stato osservato un aumento notevole di aborti, natimortalità, debolezza del vitello e infertilità bovina a partire dall'autunno 2007. E’ stato ipotizzato un ruolo di BTV-8 sulla fertilità, lo sviluppo e/o la patologia embrionale nei bovini.
L'infezione da BTV-8 è stata confermata per la prima volta in Germania in agosto 2006. Durante il primo anno la malattia ha coinvolto soprattutto i bovini, specie dominante rispetto agli ovini. La sieroprevalenza in questo periodo è stata stimata intorno al 3-60%. Non si osservavano tutavia casi eccezionali di aborto, malformazioni embrionali o natimortalità nei vitelli.
La bluetongue è ricomparsa nel giugno del 2007 nelle stesse regioni tedesche, in scala molto superiore rispetto al 2006, con una sieroprevalenza variabile tra il 70 e il 100%. Dall'autunno 2007 è stato osservato un aumento massiccio dei casi di aborto, natimortalità del vitello e problemi di fertilità nella bovina.
Ad oggi non sono state effettuate ricerche da parte delle autorità nazionali per stabilire la ragione dell'aumento dei problemi di fertilità e aborto nei bovini delle zone colpite da bluetongue, e ulteriori studi sono necessari per determinare il probabile nesso tra il virus BTV-8 e le suddette condizioni patologiche.
Maria Grazia Monzeglio Med Vet PhD
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
In Germania è stato osservato un aumento notevole di aborti, natimortalità, debolezza del vitello e infertilità bovina a partire dall'autunno 2007. E’ stato ipotizzato un ruolo di BTV-8 sulla fertilità, lo sviluppo e/o la patologia embrionale nei bovini.
L'infezione da BTV-8 è stata confermata per la prima volta in Germania in agosto 2006. Durante il primo anno la malattia ha coinvolto soprattutto i bovini, specie dominante rispetto agli ovini. La sieroprevalenza in questo periodo è stata stimata intorno al 3-60%. Non si osservavano tutavia casi eccezionali di aborto, malformazioni embrionali o natimortalità nei vitelli.
La bluetongue è ricomparsa nel giugno del 2007 nelle stesse regioni tedesche, in scala molto superiore rispetto al 2006, con una sieroprevalenza variabile tra il 70 e il 100%. Dall'autunno 2007 è stato osservato un aumento massiccio dei casi di aborto, natimortalità del vitello e problemi di fertilità nella bovina.
Ad oggi non sono state effettuate ricerche da parte delle autorità nazionali per stabilire la ragione dell'aumento dei problemi di fertilità e aborto nei bovini delle zone colpite da bluetongue, e ulteriori studi sono necessari per determinare il probabile nesso tra il virus BTV-8 e le suddette condizioni patologiche.
Maria Grazia Monzeglio Med Vet PhD
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per leggere l’articolo completo devi fare login con i tuoi codici EGO.