
Cardiologia (198)
Lunedì, 24 Giugno 2013
La posizione del corpo modifica i valori di pressione arteriosa sistolica?
- Misurazioni medie significativamente maggiori nel cane seduto che nel cane in decubito laterale, in uno studio
...
Mercoledì, 19 Giugno 2013
Dotto arterioso pervio: modificazioni cardiovascolari dopo occlusione
- Immediata risoluzione del sovraccarico volumetrico e successivo ritorno alle normali dimensioni cardiache dopo occlusione completa in 24 cani
...
Venerdì, 07 Giugno 2013
Prevalenza e fattori di rischio di aterosclerosi negli psittacidi
- Età, sesso femminile e i generi Psittacus, Amazona e Nymphicus positivamente associati alla presenza di lesioni aterosclerotiche avanzate, in uno studio
...
Mercoledì, 05 Giugno 2013
Frequenza cardiaca del cane: rapporto con età, peso e razza
- Insieme allo stato patologico, questi fattori influenzano il parametro clinico, ma in bassa proporzione
...
Mercoledì, 06 Marzo 2013
Difetto del setto atriale in un furetto
- La lesione causava insufficienza cardiaca destra scompensata in un soggetto di due anni
...
Venerdì, 08 Febbraio 2013
Ipertrofia ventricolare sinistra nei cani obesi
- Come nell’uomo, in uno studio segni di miocardiopatia associati all’obesità
...
Lunedì, 21 Gennaio 2013
Chiusura intrapericardica del dotto arterioso pervio
- Efficace per la dissezione e la legatura del dotto in uno studio su trentacinque cani
...
Venerdì, 14 Dicembre 2012
Reperti ecocardiografici ed ECG nel furetto
- Rigurgito valvolare e blocco atrio-ventricolare le alterazioni più comuni individuate con le due tecniche diagnostiche
...
Lunedì, 12 Novembre 2012
Soffi cardiaci nel cincillà
- Spesso associati ad alterazioni ecocardiografiche, soprattutto valvolari
...
Lunedì, 22 Ottobre 2012
Lesioni miocardiche nei cavalli con patologie addominali acute
- Presenti e associate alla gravità della malattia, in uno studio
...
Altro...
Lunedì, 08 Ottobre 2012
Trombosi aortica nel cane
- Condizione rara. La prognosi è infausta, meno nei casi cronici
...
Lunedì, 24 Settembre 2012
Difetto del setto ventricolare in un furetto
- Sono rare le cardiopatie congenite in questa specie
...
Mercoledì, 11 Luglio 2012
Stenosi sottovalvolare aortica nel Golden retriever
- Familiarità; gravità correlata alle caratteristiche ecocardiografiche, in uno studio
...
Venerdì, 06 Luglio 2012
Endocardite batterica bovina: metanalisi dei criteri diagnostici
- Un processo diagnostico difficoltoso; l’ecocardiografia sembra essere un esame diagnostico sensibile
...