
Dermatologia (167)
Venerdì, 23 Gennaio 2015
Dermatite esfoliativa non associata a timoma nel gatto
- Clinicamente e istopatologicamente indistinguibile dalla forma paraneoplastica. La maggior parte dei casi beneficia della terapia immunosoppressiva
...
Mercoledì, 03 Dicembre 2014
Impianto di deslorelina per il trattamento dell’alopecia X del cane
- Efficace nel 75% dei maschi interi di uno studio. Un’alternativa alle terapie attuali e alla castrazione
...
Mercoledì, 24 Settembre 2014
Lesioni cutanee dopo somministrazione di un nuovo vaccino per la mixomatosi nel coniglio
- Lesioni papulo-crostose, cellule mixomatose e positività alla RT-PCR in quattro soggetti d’affezione dieci giorni circa dopo la vaccinazione
...
Venerdì, 11 Aprile 2014
Dermatite papulare da Leishmania nel cane
- Condizione benigna sottostimata, con limitata disseminazione parassitaria e prognosi buona. Studio di 17 casi
...
Mercoledì, 09 Aprile 2014
La palmitoiletanolamide ultra-micronizzata nel trattamento della dermatite atopica
- Presentati a Verona i risultati di uno studio clinico multicentrico nazionale condotto dallo SkinAlia Clinical Research Group
...
Lunedì, 17 Marzo 2014
Trichophyton verrucosum in bovini e operatori zootecnici in Italia centrale
- Diffusione elevata del dermatofita in animali e uomini nelle aziende bovine analizzate in Umbria
...
Mercoledì, 05 Marzo 2014
Una molecola innovativa per sopprimere il prurito allergico
- Oclacitinib efficace contro il prurito acuto e i segni della dermatite atopica nel cane. Il nuovo farmaco presentato alla stampa a Parigi lo scorso 29 gennaio
...
Lunedì, 03 Marzo 2014
Dermatite atopica: IFN-ω ricombinante felino orale e sottocutaneo
-
Uno studio rileva una maggiore efficacia della somministrazione orale
...
Lunedì, 21 Ottobre 2013
Forte associazione tra patologie orodentali e dermatologiche nel coniglio
- Probabilità 63 volte maggiore di sviluppare una dermatopatia nei soggetti affetti da odontopatie. Studio effettuato in Campania
...
Venerdì, 18 Ottobre 2013
Tempi di sospensione dei farmaci antiallergici prima dei test allergologici
Scritto da Super User- Uno studio analizza le evidenze degli studi sull’effetto dei farmaci sui test IDT e ASIS nel cane

Altro...
Lunedì, 09 Settembre 2013
Lesioni cutanee non-neoplastiche negli equini
- Prevalentemente infiammatorie; il solo esame istopatologico può non identificare la causa
...
Mercoledì, 17 Luglio 2013
Caratteri del prurito in tre comuni dermatosi del cane
-
Alcuni aspetti del sintomo possono essere suggestivi della patologia responsabile
...
Mercoledì, 13 Febbraio 2013
Linee guida per l’utilizzo di antibiotici in dermatologia veterinaria
- Su Veterinary Record due articoli open access suggeriscono un utilizzo responsabile degli antibatterici per le infezioni cutanee del cane e del gatto
...
Venerdì, 01 Febbraio 2013
Quindici anni di diagnosi dermatologiche nel gatto
- Allergie in un terzo circa dei casi. Gatti Himalayani e maschi i più colpiti. Studio Cornell University
...