
Diagnostica per immagini (231)
Mercoledì, 06 Febbraio 2019
Ecografia con mezzo di contrasto nelle masse intratoraciche
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- La sensibilità diagnostica è bassa, ma la diversità dei pattern di enhancement può essere utile per supporre la natura della neoplasia

Lunedì, 03 Dicembre 2018
Valutazione tomografica della colecisti nel cane
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- TC ed ecografia sono due metodiche valide per la valutazione della colecisti e del dotto biliare comune

Lunedì, 12 Novembre 2018
Pneumotorace nel cane: ruolo dell’ecografia
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- Il reverse sliding ha mostrato una specificità del 100% per la diagnosi di pneumotorace lieve

Venerdì, 26 Ottobre 2018
Ecografia toracica nei bovini con broncopolmonite
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- La concordanza tra i rilievi ecografici osservati da 6 valutatori era mediamente buona, ad eccezione che per l'irregolarità delle pleure

Lunedì, 22 Ottobre 2018
Valutazione ecografica di gatti trattati con bypass ureterale sottocutaneo
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- Il monitoraggio ecografico costituisce uno strumento utile per rilevare complicazioni di natura ostruttiva conseguenti al posizionamento di un bypass ureterale sottocutaneo

Mercoledì, 17 Ottobre 2018
Masse mediastiniche in corso di neoplasie linfoidi e mieloidi nel cane
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- Né la presenza né la dimensione della massa mediastinica permettono di discriminare tra neoplasie linfoidi e mieloidi

Lunedì, 15 Ottobre 2018
Prevalenza del collasso faringeo in funzione del morfotipo nel cane
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- I cani brachicefali hanno una prevalenza significativamente maggiore rispetto ai cani dolicocefali e mesocefali

Lunedì, 15 Ottobre 2018
Ultrasonografia per la valutazione del legamento sesamoideo distale
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- L’ecografia transcuneale costituisce uno strumento diagnostico di ausilio, ma alterazioni sono presenti anche in cavalli sani

Venerdì, 12 Ottobre 2018
Malattia del processo coronoideo mediale nel cane
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- Nei cani di taglia grande con zoppia la malattia ha una prevalenza del 20,8%; la radiografia, pur non essendo la tecnica diagnostica più indicata, può contribuire alla diagnosi

Mercoledì, 10 Ottobre 2018
Influenza del lavaggio broncoalveolare sull'imaging polmonare nel cane
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- Le indagini tomografiche o radiografiche del polmone dovrebbero essere eseguite subito prima o dopo almeno 24 ore dal lavaggio broncoalveolare

Altro...
Mercoledì, 10 Ottobre 2018
Utilità della risonanza in corso di lesioni tarso-metatarsiche nel cavallo
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- La gravità delle lesioni osservate in MRI hanno una scarsa correlazione con il grado di zoppia; tuttavia la MRI ha il vantaggio di consentire la valutazione simultanea sia dei tessuti molli che dei tessuti duri

Lunedì, 08 Ottobre 2018
Limiti dell’imaging nella diagnosi di collasso bronchiale nel cane
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- Un certo grado di collasso bronchiale può essere fisiologico in corso di espirazione forzata in cani sani

Lunedì, 08 Ottobre 2018
Tomografia in corso di fistole dei seni nel cavallo
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- La TC costituisce uno strumento aggiuntivo per valutare l’estensione del processo e per la pianificazione pre-chirurgica

Mercoledì, 03 Ottobre 2018
Mineralizzazione di tendini e legamenti nel cavallo
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- Spesso associata a zoppia ma può trattarsi anche di un reperto ecografico accidentale
