
Endocrinologia (191)
Mercoledì, 19 Maggio 2021
Valutazione delle fruttosamine nei cani diabetici
Scritto da Michele Tumbarello Med Vet PhD student- Lo studio sottolinea la scarsa accuratezza delle fruttosamine nella valutazione del controllo glicemico

Lunedì, 17 Maggio 2021
Utilizzo dei test endocrini nei casi di laminite equina
Scritto da ANTONIO MARIA TARDO- Indagare l’approccio diagnostico dei medici veterinari alla laminite e valutare se questo sia cambiato nel tempo

Mercoledì, 28 Aprile 2021
Concentrazione sierica di IGF-1 in seguito a variazioni di peso nel gatto
Scritto da ANTONIO MARIA TARDO- Valutare l’influenza delle variazioni di peso corporeo sulla concentrazione sierica di IGF-1 nel gatto

Mercoledì, 21 Aprile 2021
Risposta ormonale alla dislipidemia nell'asino
Scritto da Michele Tumbarello Med Vet PhD student- L'aumento dei livelli ematici di glucagone potrebbe condurre alla dislipidemia in questa specie

Lunedì, 19 Aprile 2021
Compliance del proprietario in cavalli con disfunzione della pars intermedia dell'ipofisi
Scritto da ANTONIO MARIA TARDO- Soltanto il 48% dei cavalli riceveva la dose di pergolide raccomandata dal medico veterinario

Venerdì, 16 Aprile 2021
Trattamento di una massa surrenalica nel furetto
Scritto da Michele Tumbarello Med Vet PhD student- La risposta al trattamento radioterapia si può definire completa

Mercoledì, 17 Marzo 2021
Batteriuria subclinica e cistite batterica in cani con ipercortisolismo
Scritto da ANTONIO MARIA TARDO- Escherichia coli era il microrganismo più comunemente isolato nell’urinocoltura dei cani con ipercortisolismo

Lunedì, 08 Marzo 2021
Utilizzo di un sistema per il monitoraggio continuo del glucosio nel cavallo
Scritto da ANTONIO MARIA TARDO- L’utilizzo di un sistema CGM può permettere di ottenere informazioni clinicamente rilevanti sulle concentrazioni di glucosio nei cavalli malati

Mercoledì, 03 Marzo 2021
Influenza dello spessore cutaneo sull'accuratezza di un sensore per il monitoraggio continuo del glucosio nel cane
Scritto da ANTONIO MARIA TARDO- L’accuratezza clinica del FGMS è risultata essere maggiore nei cani con spessore cutaneo >5 mm

Venerdì, 26 Febbraio 2021
Ipoadrenocorticismo nel cane: frequenza, approccio clinico e fattori di rischio
Scritto da ANTONIO MARIA TARDO- Il Barbone standard, il Labradoodle e il West Highland White Terrier avevano una probabilità maggiore di presentare un ipoadrenocorticismo

Altro...
Mercoledì, 09 Dicembre 2020
Iperparatiroidismo primario in un cavallo Quarter Horse
Scritto da ANTONIO MARIA TARDO- Descrivere le alterazioni clinico-patologiche, la gestione medica e il trattamento di un adenoma paratiroideo nel cavallo

Venerdì, 27 Novembre 2020
Terapia insulinica in corso di chetoacidosi diabetica nel cane
Scritto da ANTONIO MARIA TARDO- Valutare l'efficacia e la sicurezza di un nuovo protocollo basato sulla somministrazione intramuscolare di insulina lispro

Mercoledì, 04 Novembre 2020
Monitoraggio continuo del glucosio nei gatti diabetici
Scritto da ANTONIO MARIA TARDO- Valutare le complicanze associate all’uso di un FGMS nei gatti diabetici

Venerdì, 30 Ottobre 2020
Trattamento dell'iperadrenocorticismo in una cavia domestica
Scritto da ANTONIO MARIA TARDO- La terapia con trilostano ha determinato la risoluzione dei segni clinici
