
Gastroenterologia (386)
Venerdì, 20 Aprile 2018
Trattamento delle stenosi esofagee benigne in cani e gatti
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- L’utilizzo del B-Tube è risultato essere efficace e offre il vantaggio di richiedere un minor numero di anestesie

Venerdì, 06 Aprile 2018
Mucocele della cistifellea nel cane
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- Scarsa sensibilità dell’ecografia nel diagnosticare la rottura delle cistifellea; quest’ultima è associata ad una mortalità più elevata

Venerdì, 30 Marzo 2018
Colangite e colangioepatite nel cane
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- La colangite linfocitica è rara; la colecistectomia è associata ad un outcome più favorevole

Lunedì, 12 Marzo 2018
Reticoloperitonite traumatica del bovino
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- Riscontri clinici ed esami di laboratorio scarsamente sensibili

Lunedì, 05 Marzo 2018
Efficacia del Saccharomyces boulardii nel cane con enteropatia cronica
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- controllo dei segni clinici migliore rispetto alla sola terapia standard

Mercoledì, 28 Febbraio 2018
Agenesia della cistifellea in 17 cani
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- Colangiografia in tomografia computerizzata e biopsie epatiche necessarie per la caratterizzazione

Mercoledì, 14 Febbraio 2018
Nuova tecnica per la collocazione di una sonda esofagostomica in cani e gatti
- Più semplice e rapida, non richiede l’estrazione della sonda dalla cavità orale

Lunedì, 12 Febbraio 2018
Lattato nel fluido peritoneale nelle lesioni intestinali strangolate e non del cavallo
- Rapporto lattato peritoenale:lattato ematico significativamente maggiore nelle lesioni strangolate

Mercoledì, 24 Gennaio 2018
Trattamento dei corpi estranei esofagei nel cane: fattori di rischio e indicatori prognostici
- La complicazione più comune era la stenosi esofagea ma con una frequenza complessiva bassa

Mercoledì, 24 Gennaio 2018
IBD nel cavallo: valore dei diversi approcci diagnostici
- Auspicabile una migliore standardizzazione delle procedure bioptiche enteriche e della loro classificazione istopatologica

Altro...
Venerdì, 12 Gennaio 2018
E' utile l’ecografia addominale nei cani affetti da diarrea?
- Moderatamente nel 38% e affatto nel 53% dei cani di uno studio

Venerdì, 15 Dicembre 2017
Colectomia equina: associazione tra esito e tecnica anastomotica
- Sopravvivenza a breve e lungo termine assimilabile tra anastomosi termino-terminale con sutura manuale o con suturatrice meccanica

Mercoledì, 06 Dicembre 2017
Fattori di rischio di mortalità nei vitelli diarroici
- Proteine sieriche totali e forza del riflesso di suzione associati alla prognosi in uno studio su 225 soggetti

Lunedì, 04 Dicembre 2017
Rimozione endoscopica e chirurgica degli ami da pesca gastroesofagei
- Altamente efficace la metodica endoscopica. Perforazione esofagea tra le possibili complicazioni
