
Gastroenterologia (386)
Venerdì, 17 Novembre 2017
Risposta alla chirurgia dell’ernia iatale da scivolamento e del reflusso gastroesofageo nel cane
- Secondo studi fluoroscopici, GER e SHH possono persistere in alcuni pazienti dopo l’intervento

Venerdì, 10 Novembre 2017
LDA bovina: omentopessi o piloro-omentopessi?
- Tra i due gruppi di trattamento di uno studio differiva solo il tasso di recidiva della dislocazione

Mercoledì, 11 Ottobre 2017
Strangolamento del piccolo intestino nel cavallo: sopravvivenza a breve termine
- Buona correlazione con numerose variabili ematologiche e cardiorespiratorie nei soggetti sottoposti a chirurgia

Venerdì, 06 Ottobre 2017
Gengivostomatite cronica concomitante ad esofagite nel gatto
- La flogosi esofagea accompagnava la patologia orale nella maggioranza dei 58 gatti di uno studio

Mercoledì, 04 Ottobre 2017
Ernia iatale e patologie esofagee nei cani brachicefali
- Prevalenza dell’ernia nel Bulldog francese superiore a quanto atteso. Patologie esofagee nel complesso frequenti

Venerdì, 22 Settembre 2017
Metaboliti ematici predittivi di ascessi epatici nei bovini
- Ridotti livelli ematici di albumina e colesterolo in uno studio nei bovini da carne

Venerdì, 15 Settembre 2017
Corpi estranei e stenosi esofagee in tre furetti
- Soddisfacenti i risultati del trattamento endoscopico

Lunedì, 11 Settembre 2017
Deiscenza dopo enterectomia e anastomosi nel cane: effetto di peritonite e tecnica di sutura
- Nei soggetti esposti al fattore di rischio peritonite settica può essere preferibile la sutura meccanica rispetto a quella manuale

Mercoledì, 06 Settembre 2017
Diarrea cronica nel cane: studio retrospettivo su 136 casi
- Enteropatie infiammatorie, soprattutto di origine alimentare, le cause più comuni

Mercoledì, 12 Luglio 2017
Colangioepatite in 13 bovine
- Non comune nei soggetti adulti. Diagnosi antemortem difficoltosa per i segni clinici aspecifici

Altro...
Mercoledì, 05 Luglio 2017
Costipazione da sabbia nel grosso colon equino: approccio medico o chirurgico?
- L’accumulo di gas, più della quantità di sabbia, può essere discriminante per la scelta del trattamento

Lunedì, 03 Luglio 2017
Ipovitaminosi D associata a esito sfavorevole nei cani con PLE
- Bassa concentrazione sierica di 25(OH) D significativamente associata a prognosi infausta in uno studio su 43 casi

Mercoledì, 28 Giugno 2017
Tromboembolismo in cani con PLE
- Rischio di eventi tromboembolici gravi e potenzialmente fatali nei soggetti con PLE da malattia del piccolo intestino cronica non controllata

Venerdì, 09 Giugno 2017
Encefalopatia epatica in un boa coda rossa
- Prognosi infausta in un soggetto di 5 anni con segni neurologici
