
Gastroenterologia (386)
Venerdì, 18 Settembre 2020
Effetto degli inibitori di pompa protonica nel gatto
Scritto da ANTONIO MARIA TARDO- Confronto tra esomeprazolo, dexlansoprazolo e lansoprazolo

Mercoledì, 16 Settembre 2020
Trattamento della malattia infiammatoria intestinale (IBD) canina
Scritto da Michele Tumbarello Med Vet PhD student- Effetti della dieta idrolizzata e del co-trattamento glicosaminoglicani più prebiotici sul metaboloma sierico

Venerdì, 11 Settembre 2020
Ostruzione del dotto biliare associata a pancreatite nel cane
Scritto da Michele Tumbarello Med Vet PhD student- I cani con pancreatite associata ad ostruzione biliare evidenziano un miglioramento clinico nonostante i parametri biochimici depongano per una progressione dell'ostruzione

Mercoledì, 20 Maggio 2020
Enteroscopia e perforazione ileocecocolica nel cane e nel gatto
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- La perforazione non è indicativa della patologia sottostante
Venerdì, 24 Aprile 2020
Pancreatite felina: fPLI e istopatologia
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- L’istopatologia è fondamentale per interpretare correttamente i valori di fPLI

Mercoledì, 22 Aprile 2020
Abomasite nei vitelli
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- Uno studio di coorte retrospettivo su 23 casi

Mercoledì, 19 Febbraio 2020
Enteropatia proteino-disperdente
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- Caratteristiche cliniche dei cani con PLE dieto-responsiva

Mercoledì, 29 Gennaio 2020
Stasi gastrica e dilatazione gastrica nel coniglio
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- Importanza del monitoraggio emogasanalitico

Lunedì, 02 Dicembre 2019
Metronidazolo nel trattamento della diarrea acuta
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- Necessari ulteriori studi per decretarne la reale utilità

Lunedì, 18 Novembre 2019
Rimozione endoscopica di corpi estranei gastrici ed esofagei
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- Bassa frequenza di complicazioni in seguito alla procedura

Altro...
Mercoledì, 13 Novembre 2019
Effetti della tilosina sul microbiota fecale e sugli acidi biliari
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- La tilosina determina disbiosi fecale

Lunedì, 04 Novembre 2019
Simbiotici nella specie canina
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- Riducono l’incidenza di sintomi gastroenterici nei cani sottoposti a trattamenti antibiotici

Lunedì, 28 Ottobre 2019
Sindrome gastroenterica del coniglio
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- Caratteristiche cliniche e outcome a breve termine dei conigli con segni di disfunzione del tratto gastroenterico

Venerdì, 13 Settembre 2019
Enteropatia proteino-disperdente nel cane
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- L’associazione degli immunosoppressori di seconda linea ai glucocorticoidi non migliora l’outcome
