
Gastroenterologia (386)
Mercoledì, 11 Settembre 2019
Impiego della ciclosporina in corso di epatite cronica idiopatica
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- La terapia con ciclosporina determina remissione biochimica nel 79% dei cani trattati

Lunedì, 29 Luglio 2019
Eventi associati a sintomi gastroenterici nel gatto giovane
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- La presenza di vomito e/o diarrea nelle prime 16 settimane e il tipo di dieta influenzano l’incidenza di sintomi gastroenterici fino ai 2,5 anni d’età

Venerdì, 19 Luglio 2019
Efficacia dei probiotici nel cane
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- Necessari ulteriori studi per chiarirne l’utilità nelle patologie gastroenteriche acute

Lunedì, 24 Giugno 2019
Ruolo del benzoato e del fenilbutirrato di sodio nello shunt
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- Nessuna delle due sostanze migliora significativamente l’ammoniemia e i segni clinici conseguenti all’encefalopatia epatica

Venerdì, 21 Giugno 2019
Diarrea acuta nel cane: efficacia di una pasta probiotica
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- Velocizza la risoluzione della diarrea e riduce la necessità di trattamenti medici aggiuntivi

Lunedì, 17 Giugno 2019
Acidi biliari fecali in corso di enteropatia infiammatoria cronica
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- Gli steroidi migliorano l’indice di attività clinica della malattia probabilmente anche influenzando il metabolismo degli acidi biliari

Lunedì, 03 Giugno 2019
Ulcere gastriche nel suino
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- Ruolo del Fusobacterium gastrosuis in suini infetti da Helicobacter suis

Venerdì, 19 Aprile 2019
Caratteristiche cliniche dell’enterite da coronavirus equino e da Salmonella
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- Avendo le stesse caratteristiche cliniche, entrambe devono essere considerate possibili diagnosi differenziali nei cavalli con febbre e sintomi enterici

Venerdì, 15 Febbraio 2019
Diametro interno del piloro nel gatto
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- Descrizione di una tecnica endoscopica per la misurazione del diametro interno; nei gatti sani questo diametro è di 9±1 mm

Mercoledì, 06 Febbraio 2019
Trapianto di microbiota fecale per via orale in un cane
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- Un case report in cui il TMF risulta efficace nel trattamento della diarrea secondaria al Clostridium difficile

Altro...
Lunedì, 04 Febbraio 2019
Intussuscezione colo-colica in un coniglio
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- La diagnosi è stata supposta sulla base dei reperti ecografici e poi confermata all’esame necroscopico

Venerdì, 01 Febbraio 2019
Outcome e fattori prognostici in corso di pancreatite felina
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- Le alterazioni ecografiche non sono correlate all’outcome; la concentrazione di fPLI è un fattore prognostico

Mercoledì, 30 Gennaio 2019
Epatite da accumulo di rame nel cane
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- Una patologia sempre più frequente, anche nelle razze non predisposte, a causa dell’aumentata esposizione ambientale a questo elemento

Mercoledì, 30 Gennaio 2019
Ulcera gastrica nella specie equina
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- L’ulcera gastrica della mucosa ghiandolare e della mucosa squamosa sono due entità distinte, con sintomi diversi e associate a fattori di rischio diferenti
