
Gastroenterologia (386)
Venerdì, 25 Gennaio 2019
Manifestazioni non cutanee in corso di reazioni avverse al cibo
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- Di fronte a sintomi gastroenterici cronici è sempre opportuno approcciare il paziente con una dieta di eliminazione

Mercoledì, 23 Gennaio 2019
Dieta priva di proteine animali per il trattamento dei cani con FRE
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- Se nei cani sani la dieta non ha indotto modificazioni significative, nei cani con FRE ha determinato un parziale ripristino del microbiota fecale

Lunedì, 14 Gennaio 2019
Caratteristiche della pancreatite felina
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- Aspetti clinici, diagnostica per immagini, esami di laboratorio, marker prognostici e outcome in gatti con pancreatite

Mercoledì, 19 Dicembre 2018
Sindrome brachicefalica e sintomi gastroenterici nel cane
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- La prevalenza dei sintomi gastrointestinali e il loro miglioramento dopo chirurgia correttiva variano in funzione della razza

Mercoledì, 12 Dicembre 2018
Trattamento dell’enteropatia cronica nel cane e nel gatto
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- Una revisione della letteratura ha analizzato gli studi pubblicati, supportando l’impiego delle diete e dei glucocorticoidi in entrambe le specie, e dell’enrofloxacina nei cani con colite granulomatosa

Venerdì, 16 Novembre 2018
Microbiota ruminale nelle vacche in lattazione
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- Differenze significative nella composizione della popolazione batterica ruminale tra vacche ad alta e bassa produttività

Venerdì, 09 Novembre 2018
Marker sierici e fecali in corso di terapia per l’IBD nel cane
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- La calprotectina fecale è un biomarker utile per la valutazione non invasiva dell’infiammazione intestinale

Venerdì, 28 Settembre 2018
Conseguenze indotte dai FANS sull’apparato gastroenterico del cavallo
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- I FANS con azione inibitoria selettiva nei confronti della COX-2 determinano danni gastroenterici meno gravi rispetto a quelli ad azione non-selettiva

Lunedì, 24 Settembre 2018
Potere allergizzante dei derivati del mais nel cane e nel gatto
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- L'amido di mais è il derivato col più basso potere allergizzante ed è pertanto il più indicato in corso di sospetta allergia alimentare

Lunedì, 17 Settembre 2018
Tannini di castagno nel trattamento della diarrea neonatale del vitello
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- Il loro utilizzo accorcia la durata dell’evento diarroico e riduce l’impiego di trattamenti antibiotici

Altro...
Lunedì, 02 Luglio 2018
Diarrea emorragica canina: metronidazolo sì o no?
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- L’aggiunta del metronidazolo non apporta benefici alla terapia della diarrea emorragica canina

Venerdì, 15 Giugno 2018
Trapianto di microbiota fecale nei cuccioli con parvovirosi
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- Il trapianto di microbiota fecale permette una più rapida risoluzione della diarrea e riduce i tempi di ospedalizzazione

Mercoledì, 06 Giugno 2018
Alfa-amilasi e cortisolo salivari nei cavalli con addome acuto
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- Due biomarker di stress che aumentano significativamente in corso di dolore addominale acuto

Lunedì, 23 Aprile 2018
Impatto della traslocazione batterica nei vitelli con atresia coli
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- La traslocazione batterica è un evento piuttosto frequente e influenza il successo del trattamento chirurgico
