
Medicina di laboratorio (63)
Venerdì, 29 Maggio 2020
Quantificazione delle proteine totali da liquido sinoviale
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- Per la determinazione rifrattometrica sono da preferire le provette con litio eparina

Venerdì, 17 Aprile 2020
Amiloide sierica A nel coniglio
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- Valutazione di un test immunoturbidimetrico e di un dispositivo a flusso laterale

Mercoledì, 08 Aprile 2020
Calcio ionizzato e calcio totale nei cani con ipercalcemia ionizzata
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- Maggiore attendibilità della calcemia ionizzata

Lunedì, 09 Marzo 2020
Encephalitozoon cunicoli: test sierologici
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- I test di immunoassorbimento enzimatico e di immunofluorescenza hanno performance simili

Venerdì, 14 Febbraio 2020
Strisce reattive per la stima della BUN in conigli e furetti
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- Discreta affidabilità ma la misurazione con analizzatori biochimici rimane il gold standard

Mercoledì, 18 Dicembre 2019
Confronto delle concentrazioni di glucosio nel siero, nel plasma e nel sangue
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- Il sangue intero è il tipo di campione preferito per l'uso del glucometro portatile

Venerdì, 29 Novembre 2019
Citologia del lavaggio tracheale e broncoalveolare nel cavallo
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- Da chiarire il ruolo delle cellule epiteliali nella conta differenziale

Lunedì, 25 Marzo 2019
Conta dei globuli bianchi nelle specie aviarie
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- Il test Natt-Herricks-Tic® ha una precisione accettabile e una buona correlazione con la metodica di riferimento

Mercoledì, 20 Febbraio 2019
Confronto tra due test rapidi per le malattie trasmesse da vettore nel cane
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- Entrambi i test hanno una specificità del 98-100%; il test SNAP, però, è risultato più sensibile rispetto al test FLEX4 per tutte le malattie, compresa la filariosi

Lunedì, 28 Gennaio 2019
Associazione tra i disturbi elettrolitici e la mortalità nei gatti
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- Alterazioni di sodio, cloro, potassio e calcio sono singolarmente associati alla non-sopravvivenza e alla morte per cause naturali

Altro...
Lunedì, 28 Gennaio 2019
Performance di due glucometri portatili nelle tigri e nei leoni
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- Nessuno dei due glucometri valutati rispetta i criteri suggeriti dalle attuali linee guida

Mercoledì, 16 Gennaio 2019
Tasso di filtrazione glomerulare nel gatto
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- Gli autori hanno fallito nel tentativo di ottenere una formula che consenta di calcolare il GFR stimato

Mercoledì, 14 Novembre 2018
Testudo hermanni: emogas e chimica clinica
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- Gli analizzatori point-of-care hanno performance differenti a seconda dell’analita

Mercoledì, 10 Ottobre 2018
Espressione dei geni MDR1 e COX2 nei gatti con IBD e LGAL
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- L’MDR1 e la COX2 sono aumentati nei gatti con LGAL rispetto ai gatti con IBD, suggerendo un loro possibile coinvolgimento nella patogenesi di queste due patologie
