
Medicina d'urgenza (110)
Venerdì, 20 Maggio 2022
Valutazione di carbossiemoglobina e metaemoglobina nelle malattie respiratorie del cane e del gatto
Scritto da Michele Tumbarello Med Vet PhD student- I cani con sepsi avevano valori più elevati di carbossiemoglobina e metaemoglobina

Mercoledì, 04 Maggio 2022
Intossicazione da organofosfati e carbammati nel gatto
Antonio Maria Tardo Med Vet PhD Student- Sono stati inclusi 39 gatti portati in visita presso un singolo ospedale veterinario

Mercoledì, 20 Aprile 2022
Intossicazione da glicole etilenico nelle vacche da latte
Antonio Maria Tardo Med Vet PhD Student- La tossicosi è stata causata da un malfunzionamento nell’impianto di riscaldamento del milk taxi

Venerdì, 18 Febbraio 2022
Perforazione colica in seguito a trattamento con meloxicam nel cane
Antonio Maria Tardo Med Vet PhD Student- Tre dei quattro cani inclusi erano stati trattati con meloxicam per segni clinici aspecifici come letargia e febbre

Mercoledì, 02 Febbraio 2022
Outcome dei cani e gatti trattati con ventilazione a pressione positiva
Scritto da Michele Tumbarello Med Vet PhD student- Ventotto/127 pazienti sono sopravvissuti in seguito a ventilazione assistita

Venerdì, 28 Gennaio 2022
Complicazioni della ventilazione a pressione positiva del cane e del gatto
Scritto da Michele Tumbarello Med Vet PhD student- Ipotermia, ipotensione ed aritmie cardiache erano le complicazioni più comuni

Venerdì, 17 Dicembre 2021
Caratteristiche dell'urosepsi nella specie canina
Scritto da Michele Tumbarello Med Vet PhD student- Pielonefrite, piometra e prostatite erano le cause più comuni

Venerdì, 12 Novembre 2021
Valutazione degli indici piastrinici in corso di parvovirosi nel cane
Antonio Maria Tardo Med Vet PhD Student- I cani con infezione da parvovirus avevano dei valori di MPV e PVDW significativamente più alti rispetto ai cani sani

Lunedì, 08 Novembre 2021
Sepsi neonatale nel cane: incidenza, aspetti clinici e mortalità
Antonio Maria Tardo Med Vet PhD Student- Nel 69% dei cuccioli con sepsi il decesso avveniva nei primi 2 giorni di vita

Mercoledì, 03 Novembre 2021
Utilità clinica dell'emocoltura nel cane
Antonio Maria Tardo Med Vet PhD Student- I risultati dello studio supportano l’uso dell’emocoltura nei casi con sospetta infezione e conseguente batteriemia

Altro...
Venerdì, 22 Ottobre 2021
Classificazione dello shock settico nella specie felina
Scritto da Michele Tumbarello Med Vet PhD student- Una maggiore incidenza di disfunzioni multiorgano si evidenziava nei gatti con shock disossico e vasoplegico

Venerdì, 08 Ottobre 2021
Somministrazione di apomorfina per via gengivale nel cane
Scritto da Michele Tumbarello Med Vet PhD student- Alcuni effetti collaterali riportati erano: diarrea, letargia, iperattività e sedazione

Mercoledì, 22 Settembre 2021
Fattori prognostici all'ammissione in cani e gatti con trauma cranico
Antonio Maria Tardo Med Vet PhD Student- I cani non sopravvissuti avevano delle concentrazioni ematiche di glucosio all'ammissione significativamente più alte

Venerdì, 17 Settembre 2021
Uso di intralipid per il trattamento della tossicosi da oleandro in un'oca domestica
Antonio Maria Tardo Med Vet PhD Student- Descrivere il caso di un’oca domestica trattata con emulsione lipidica in seguito all’ingestione di foglie di oleandro
