
Medicina d'urgenza (110)
Lunedì, 08 Ottobre 2018
Corrispondenza tra ecografia FAST e TC in cani e gatti traumatizzati
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- La FAST ha una buona sensibilità nel rilevare la presenza di versamenti, ma non è affidabile nell’identificazione dello pneumotorace

Venerdì, 05 Ottobre 2018
Sindrome alveolo-interstiziale in cani e gatti
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- L’ecografia polmonare ha una maggiore sensibilità rispetto alla radiografia toracica nell’identificare una patologia polmonare

Mercoledì, 03 Ottobre 2018
La sindrome dilatazione-torsione gastrica nel gatto
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- Una nuova diagnosi differenziale nei gatti con distress respiratorio e distensione addominale

Mercoledì, 03 Ottobre 2018
Perforazione esofagea in 5 cani
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- La gestione medica può essere una valida alternativa rispetto alla più onerosa e invasiva gestione chirurgica

Lunedì, 01 Ottobre 2018
Avvelenamento da rodenticidi nel gatto
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- La decontaminazione gastrointestinale non cambia significativamente l’outcome, pertanto la sua esecuzione deve essere valutata caso per caso

Mercoledì, 05 Settembre 2018
Contatto con processionarie nel gatto
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- Il carattere prudente dei felini limita i danni indotti dal contatto, con prognosi eccellenti e assenza di sequele

Lunedì, 03 Settembre 2018
Trauma toracico nel gatto: fattori associati alla sopravvivenza
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- Il punteggio dell’ATT e il verificarsi o meno di un arresto cardiopolmonare sono associati alla sopravvivenza

Venerdì, 22 Giugno 2018
Cateterismo venoso centrale nel cane e nel gatto
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- Lo studio prende in esame le complicazioni e i fattori di rischio connessi al posizionamento e al mantenimento di un catetere venoso centrale

Lunedì, 23 Aprile 2018
Citochine infiammatorie e proteina C-reattiva in cani con SIRS
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- Durante il trattamento della SIRS la CRP si riduce; nessuna citochina è risultata associata all’outcome

Lunedì, 09 Aprile 2018
Valore prognostico di lattato plasmatico, deficit di basi, pH e gap anionico nei cani e gatti critici
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- L’iperlattatemia è associata ad un rischio maggiore di mortalità sia nel cane che nel gatto

Altro...
Lunedì, 19 Marzo 2018
Valore prognostico del colesterolo nei cani settici
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- Una colesterolemia ≥ 174 mg/dL è predittiva di decesso con una sensibilità del 75% e una specificità del 50%

Lunedì, 18 Settembre 2017
Rianimazione cardiopolmonare: più complicata nelle specie esotiche d’affezione
- Tasso di successo inferiore a quello di cani e gatti

Venerdì, 12 Maggio 2017
Peritonite settica canina: sicurezza della nutrizione enterale precoce
- Non rischi aggiuntivi di complicazioni nelle 24 ore dopo la chirurgia, in uno studio

Venerdì, 28 Aprile 2017
Glucocorticoidi in medicina d’urgenza: utilizzo controverso
- Un articolo rivede i dati spesso conflittuali in letteratura umana e veterinaria
