
Medicina interna (186)
Mercoledì, 14 Aprile 2021
Reperti clinici e outcome in cani con diagnosi di insulinoma
Scritto da ANTONIO MARIA TARDO- Le alterazioni più comuni all’esame neurologico erano: ottundimento del sensorio, diminuzione dei riflessi flessori e assenza di risposta alla minaccia

Venerdì, 09 Aprile 2021
Consensus ACVIM sulla pancreatite nel gatto
Scritto da ANTONIO MARIA TARDO- Riassumere le informazioni presenti in letteratura veterinaria riguardo l’eziologia, la patogenesi, la diagnosi e la gestione della pancreatite nel gatto

Mercoledì, 31 Marzo 2021
Misurazione del cortisolo salivare per valutare lo stress nei vitelli
Scritto da ANTONIO MARIA TARDO- I vitelli nati in seguito a parto distocico presentavano delle concentrazioni maggiori di cortisolo salivare

Lunedì, 22 Marzo 2021
Risposta anticorpale in seguito alla vaccinazione in cani con ipotiroidismo
Scritto da ANTONIO MARIA TARDO- La presenza di anticorpi anti-Parvovirus canino è stata valutata nei giorni 0, 7 e 28 dopo la vaccinazione

Lunedì, 01 Marzo 2021
Fattori di rischio per lo sviluppo di laminiti nei pony
Scritto da Michele Tumbarello Med Vet PhD student- Valutazione metabolomica di pony alimentati con dieta ricca di zuccheri.

Lunedì, 22 Febbraio 2021
Associazione tra proteinuria e mucocele della cistifellea nel cane
Scritto da ANTONIO MARIA TARDO- I cani con mucocele presentavano un valore mediano di proteinuria significativamente maggiore rispetto ai cani del gruppo di controllo

Lunedì, 16 Novembre 2020
Attività dell'antitrombina e relazione con i marker infiammatori nella specie felina
Scritto da Michele Tumbarello Med Vet PhD student- La riduzione dei livelli di antitrombina si associa ad infiammazione in questa popolazione di gatti ospedalizzati

Lunedì, 09 Novembre 2020
Peritonite infettiva felina: performance diagnostiche di istologia, immunoistochimica e RT-PCR
Scritto da ANTONIO MARIA TARDO- I risultati della RT-PCR dovrebbero sempre essere confermati con l’immunoistochimica

Venerdì, 23 Ottobre 2020
Sopravvivenza e fattori prognostici dei cani con leishmaniosi
Scritto da Michele Tumbarello Med Vet PhD student- La sopravvivenza dei cani appartenenti allo stadio IRIS 1 è superiore ai 4 anni

Lunedì, 12 Ottobre 2020
Corpi estranei nasali nel cane
Scritto da ANTONIO MARIA TARDO- Nella maggior parte dei casi il corpo estraneo nasale era di origine vegetale

Altro...
Mercoledì, 07 Ottobre 2020
Reticolo-peritonite traumatica e ulcere abomasali nei bovini
Scritto da ANTONIO MARIA TARDO- Nessuna singola variabile clinica è risultata essere in grado di distinguere le due patologie

Lunedì, 28 Settembre 2020
Effetti avversi della terapia con glucocorticoidi nel cane
Scritto da ANTONIO MARIA TARDO- Polidipsia e poliuria sono stati gli effetti avversi più frequentemente registrati

Mercoledì, 01 Luglio 2020
Proteine sieriche totali nel vitello
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- Concentrazioni comprese tra 5 e 8,5 g/dL sono ottimali per la salute e la crescita dei vitelli da latte

Mercoledì, 24 Giugno 2020
Ferro plasmatico nei puledri
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- Definizione degli intervalli di riferimento e ruolo in corso di sindrome da risposta infiammatoria sistemica
