
Microbiologia/Immunologia/Malattie infettive (1813)
Lunedì, 17 Giugno 2019
Prevalenza del Morbillivirus felino nelle urine e nei reni
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- In questo studio non è stata osservata una chiara relazione tra la presenza di infezione da FeMV e la CKD

Lunedì, 10 Giugno 2019
Ehrlichiosi monocitica canina
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- Un aggiornamento sul trattamento dell’infezione, gestione della pancitopenia aplastica e metodi per verificare l’efficacia del trattamento

Mercoledì, 05 Giugno 2019
Risposta anticorpale al vaccino contro il FHV-1
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- La presenza di anticorpi pre-vaccinazione può neutralizzare o rendere meno efficace la risposta anticorpale al successivo vaccino

Mercoledì, 22 Maggio 2019
Leptospirosi epatica senza coinvolgimento renale
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- La Leptospira può essere associata ad epatite granulomatosa cronica in assenza di un coinvolgimento renale

Lunedì, 13 Maggio 2019
Visna/maedi nella ghiandola mammaria delle pecore
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- La caratterizzazione delle lesioni lievi ha svelato che la prevalenza è molto maggiore rispetto a quanto precedentemente riportato

Mercoledì, 01 Maggio 2019
Papillomavirus bovino
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- Uno studio volto a definire il profilo ematologico e immunofenotipico che caratterizza i bovini infetti

Mercoledì, 17 Aprile 2019
Eliminazione del coronavirus in cavalli ospedalizzati
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- L’eliminazione del virus è bassa; la positività alla PCR per ECoV ha un importante ruolo diagnostico

Venerdì, 12 Aprile 2019
Vaccinazione e anemia emolitica immunomediata primaria nel cane
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- Uno studio che indaga le potenziali interazioni tra vaccinazione e anemia emolitica immunomediata

Mercoledì, 10 Aprile 2019
Efficacia della vaccinazione in funzione del sito di inoculo
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- Risposta anticorpale più efficace quando inoculato nell’area compresa tra l’ano e la base della coda

Lunedì, 25 Marzo 2019
Anticorpi alimento-specifici nella saliva e nel sangue di cani allergici
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent
Altro...
Venerdì, 01 Marzo 2019
Leptospiruria persistente nella specie canina
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- Un potenziale rischio zoonotico per i proprietari; solo la claritromicina è stata efficace nei soggetti in cui la doxiciclina e l’enrofloxacina avevano fallito

Lunedì, 17 Dicembre 2018
Risposta anticorpale al vaccino contro la panleucopenia felina
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- Soggetti già vaccinati dovrebbero essere controllati per il titolo anticorpale prima di essere nuovamente sottoposti alla vaccinazione

Lunedì, 10 Dicembre 2018
Prevalenza di Coxiella burnetii in allevamenti di capre da latte endemici
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- Calo delle rese di latte del 17%; si consiglia l’identificazione precoce e l’eliminazione dei soggetti positivi

Venerdì, 07 Dicembre 2018
Immunità umorale indotta dal vaccino del cimurro e della parvovirosi
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- L’efficacia del vaccino dipende principalmente dall’immunità materna, ma è influenzata anche da altri fattori; la determinazione del titolo anticorpale è l’unico strumento per valutarla
