
Microbiologia/Immunologia/Malattie infettive (1813)
Lunedì, 04 Luglio 2022
Malattie trasmesse da vettori e proteinuria nel cane
Antonio Maria Tardo Med Vet PhD Student- Il 35% dei cani proteinurici era positivo per almeno una malattia trasmessa da vettori

Venerdì, 24 Giugno 2022
Infezione da Calicivirus nel gatto
Antonio Maria Tardo Med Vet PhD Student- L'European Advisory Board on Cat Diseases riporta le attuali conoscenze sull’infezione da calicivirus felino

Venerdì, 24 Giugno 2022
Ruolo dei cinghiali selvatici come reservoir di Campylobacter e Arcobacter
Antonio Maria Tardo Med Vet PhD Student- I campioni fecali provenienti da 76 cinghiali sono stati esaminati per la presenza di organismi Campylobacter-like

Venerdì, 03 Giugno 2022
Utilizzo del fluconazolo nella coccidiomicosi del cane
Scritto da Michele Tumbarello Med Vet PhD student- Iperglobulinemia, monocitosi e neutrofilia erano le alterazioni clinicopatologiche più comuni

Mercoledì, 01 Giugno 2022
Rottura del legamento crociato craniale nel cane: ruolo delle malattie trasmesse da vettore
Antonio Maria Tardo Med Vet PhD Student- Non sono state rilevate differenze significative nella prevalenza di malattie trasmesse da vettore tra i due gruppi

Mercoledì, 01 Giugno 2022
Poliartrite batterica nei suinetti in Italia
Antonio Maria Tardo Med Vet PhD Student- Mycoplasma hyorhinis è risultato essere il patogeno più comune

Lunedì, 23 Maggio 2022
Associazione tra FIV e Leishmania infantum nel gatto
Antonio Maria Tardo Med Vet PhD Student- I gatti FIV+ avevano un rischio 2,8 volte maggiore di presentare anticorpi anti-L. infantum

Mercoledì, 18 Maggio 2022
Fattori associati all'infezione mammaria post-partum nelle vacche da latte primipare
Antonio Maria Tardo Med Vet PhD Student- Le vacche con BCS pre-partum ≥ 3,75 avevano una probabilità maggiore di infezione intramammaria

Lunedì, 16 Maggio 2022
Vaccini a volume ridotto nella specie felina
Scritto da Michele Tumbarello Med Vet PhD student- Le formulazioni vaccinali a volume ridotto permettono una vaccinazione più agevole e meno stressante

Venerdì, 13 Maggio 2022
Alfa1-glicoproteina acida per valutare la risposta al trattamento nei gatti con FIP
Antonio Maria Tardo Med Vet PhD Student- Valutare alcuni parametri clinico-patologici per distinguere la guarigione dalla remissione della malattia

Altro...
Mercoledì, 11 Maggio 2022
Diagnosi del mancato trasferimento dell'immunità passiva nella specie bovina
Scritto da Michele Tumbarello Med Vet PhD student- La prevalenza si attestava intorno al 15%

Venerdì, 29 Aprile 2022
Nuove leishmanie: conosciamo proprio tutte le Leishmania in Italia? Ne potremmo “incontrare” altre?
Antonio Maria Tardo Med Vet PhD Student- Relazione del dott. Jairo Alfonso Mendoza Roldan al congresso sulla leishmaniosi tenutosi a Bologna il 26-27 Marzo 2022

Mercoledì, 27 Aprile 2022
Prevalenza di Toxoplasma gondii negli allevamenti di suino
Scritto da Michele Tumbarello Med Vet PhD student- L'80% degli allevamenti testati era positivo

Venerdì, 22 Aprile 2022
Il ruolo degli steroidi nella terapia della leishmaniosi: quando usarli e perché?
Scritto da Michele Tumbarello Med Vet PhD student- Le linee guida IRIS raccomandano l'utilizzo di immunosoppressori nelle glomerulonefriti da immunocomplessi
